18 gennaio 2010

EUROPEAN CHAMPIONSHIPS W.P.F. - STOCCARDA (D) 07.6.2008




Free pose routine














Podium category - 75 kg.:
1st Luciano Di Pinto (ITA);
2nd Vincenzo Sannino (ITA);
3rd Eric Perler (FRA);
4th David Van Ongeval (BEL);
5th Sebastien Thomulare (BEL);
6th Charisior Charisopoulor (GER).

Comparison Overall Body Building
1st Pakuis Jasilekialis (LIT);
2nd Luciano Di Pinto (ITA);



17 gennaio 2010

3° GRAND PRIX DELL'ADRIATICO 19.7.2008











Vincitore categoria H/P + 2 kg. e vincitore assoluto H/P










14 gennaio 2010

BIOGRAFIA - Luciano Di Pinto



L'ATLETA CHE SCOLPISCE IL CORPO
Luciano nasce a Bari nel 1973 e sin da ragazzino si appassiona alla cultura fisica, praticando anche diversi sport tra cui l'atletica leggera, il calcio e il tennis. La sua passione per i muscoli, nasce vedendo i films di Maciste, Ercole e Sansone, personaggi di cui ne rimane attratto per la loro forza fisica. Nel 1992 consegue la Maturità Artistica e subito dopo, in piena estate, si iscrive in una palestra di Bisceglie (BA) dove vive tutt'ora. Sin dai primi mesi di allenamento il suo fisico reagisce bene, dimostrando di possedere una predisposizione genetica e buone qualità muscolari. La sua tenacia e costanza nel curare l'alimentazione e proseguire gli allenamenti, lo porta ad avere risultati discreti, tantè che spinto dalla voglia di competere con gli altri e sfidare prima di tutto se stesso, decide, dopo circa sette mesi, (1993) di partecipare alla sua prima gara il "Trofeo Vigor" di Rutigliano (BA), classificandosi 6° nella cat. Juniores under 21. Il supporto del suo istruttore e i complimenti ricevuti dagli altri atleti biscegliesi, lo caricano psicologicamente accrescendo la sua motivazione. Così si lancia subito in pesanti ed intensi allenamenti al fine di migliorare la sua massa muscolare dando sempre la priorità ai gruppi più carenti per raggiungere le giuste proporzioni fisiche. Successivamente partecipa ad altre gare nel 1993 ottenendo un 4° posto al Mister Italia Natural tenutosi a Mercato San severino (SA) e un 6° posto al Campionato Italiano Open organizzato dal suo istruttore nella sua città. Nel 1994 gareggia sempre nella cat. under 21 al Campionato Regionale F.N.C.F, tenutosi a Bitonto (BA) dove si classifica 4°. Luciano non perde l'entusiasmo e l'agonismo lo carica ulteriormente. Continua sempre ad allenarsi, studiando la biomeccanica del movimento, impara la corretta esecuzione di tutti gli esercizi ed approfondisce la conoscenza delle varie tecniche avanzate di allenamento e della giusta alimentazione che deve seguire un bodybuilder.
Nello stesso anno si arruola come volontario nella Marina Militare intraprendendo la carriera da Sottufficiale. La vita militare però gli rende difficile seguire una certa alimentazione e non gli permette di essere costante negli allenamenti, ma non perde la passione per il "ferro".
Solo nel 2003 riesce a riprendere un certo discorso, tornando ad allenarsi costantemente ed intensamente, curando la sua alimentazione e il recupero muscolare. Nel 2004 prova a tornare sui palchi di gara nelle categorie Altezza/Peso, partecipando al "Trofeo Perfect del Gargano", a Manfredonia (FG) dove si classifica ancora 4°. Nel 2005 però ottiene una forma decisamente migliore, con più qualità muscolare e migliori proporzioni, tantè che prende parte solo nella stagione estiva, a ben 11 competizioni vincendone 9, e diversi titoli assoluti, tra cui un 1° posto assoluto al Campionato Sud-Italia I.F.B.B., tenutosi a Brolo (ME), un 4° posto ai Campionati Italiani I.F.B.B. di Acireale (CT) e un 1° posto ai Campionati Italiani I.L.B.B. svoltisi a Martinsicuro (TE).
L'anno successivo si iscrive al Campionato Pugliese C.S.E.N.-W.A.B.B.A., svoltosi ad Adeldia (BA) e vince sia la cat. - 82.5 kg. che il titolo assoluto, confrontandosi con tutti i primi classificati di categoria Body Building.
A Vasto si svolge il 1° Grand Prix del Golfo e Luciano vi partecipa nella cat. 82,5 kg, vincendo la categoria su altri 2 atleti . Nella stessa stagione estiva partecipa al Grand Prix I.F.B.B. "Città bianca" ad Ostuni dove si aggiudica la terza piazza superando la selezione per partecipare ai Campionati Italiani I.F.B.B.

13 gennaio 2010

Luciano Di Pinto al GRANDE SLAM TOUR 2008







Grand Prix Città di Taranto - tappa finale del grande slam 2008









Partecipazione alle varie tappe del Grande Slam:
  1. Grand Prix "Re Manfredi" Manfredonia 29.6.08 1° assoluto H/P
  2. Grand Prix "Città dei Sassi" Matera 13.7.08 1° assoluto H/P
  3. Grand Prix Città di Taranto 20.7.08 1° assoluto H/P


PREMIAZIONE ASSOLUTO H/P



























Premiazione cat. -178 cm. + 2 kg.
















8 dicembre 2009

LUCIANO DI PINTO - Mister Universe N.A.C. International - Hamburg 05.12.2009



Dopo la strepitosa stagione agonistica 2008, che lo ha visto prendere parte a ben 15 competizioni sia in Italia che all'estero, avendo riportato ben 13 vittorie, laureandosi Campione del Mondo W.A.B.B.A. a Cancùn - Mexico, conquistando anche il titolo europeo W.P.F. in Germania, un 1° posto assoluto al Mr. Universe N.B.B.U.I. a Sestriere (TO) ed infine un 1° posto al Mr. World I.B.F.A. in Slovenia, quest'anno ha gareggiato al Grand Prix "The Best" dove si è svolta la selezione per i mondiali W.A.B.B.A., tenutasi a Cosenza il 24.10.09, ottenendo, secondo il parere di diversi campioni presenti, uno stretto e discutibile 2° posto nella cat. H/P + 3 kg. Il nostro campione accetta il verdetto, ma subito dopo accusa un malessere che lo costringe a non partecipare alla selezione. - Successivamente si iscrive al prestigioso Grand Prix "Due Torri" di Bologna, giunto alla sua 17^ edizione, dove ogni hanno si danno battaglia i migliori campioni italiani. In questa occasione il Personal trainer e giudice internazionale Di Pinto, raggiunge un livello di preparazione eccellente, arrivando in finale cogliendo un 6° posto di tutto rispetto in una categoria ( - 173 cm.) agguerritissima, formata da ben 29 atleti molto competitivi, ma qualche "addetto ai lavori" lamenta che Luciano avrebbe potuto meritare qualcosa in più..., ma visto l'alto livello di preparazione dei concorrenti va bene così per Di Pinto che è alla sua prima esperienza a questa grande gara e importante vetrina del bodybuilding italiano. Il campione del mondo Di Pinto parte alla volta della Germania, per partecipare al Mister Universe N.A.C. di Amburgo, tenutosi il 04-05.12.09, dove durante le operazioni di peso e iscrizione si sono registrati quasi 200 atleti tra amatori e professionisti, provenienti da quasi 20 nazioni diverse, tra cui il Sud Africa, Lituania ed un nutrito team dalle Filippine. La sua categoria, la Mr. Athletic sotto i 175 cm. + 2 kg. di tolleranza, era composta da ben 21 atleti tutti preparati e titolati. Arrivato in finale, lotta sino all'ultima posa sul palco e si aggiudica un lusinghiero 4° posto che gli lascia un po' di amaro in bocca...
"E' stata sicuramente un'ottima esperienza in Germania. Peccato per non aver centrato il podio, anche se qualcuno mi dava per secondo, come il nostro unico giudice italiano, che però durante questa categoria, non faceva parte della giuria... Per il futuro prevedo un periodo lontano dalle competizioni, dedicato alla crescita muscolare e al miglioramento dei punti deboli. Poi si vedrà. Spero, intanto, di poter trovare magari un piccolo sponsor che mi sostenga e che creda nelle mie potenzialità. Un doveroso ringraziamento va alla Marina Militare per aver creduto nelle mie capacità sportive e come sempre a mia madre, per il supporto morale e soprattutto per il grande aiuto che mi ha dato nella cura dell'alimentazione, senza di lei, infatti, sarebbe stato tutto più difficile. Infine un plauso particolare per il mio grande amico Luca, che saluto con stima e rispetto, ringraziandolo per i suoi preziosi ed utili consigli".



Top 10 cat. Athletic II:
1st Karim Bouali (BEL);
2nd Lajos Lenard (HUN);
3rd Timoteo Boza  Armas (ESP);
4th Luciano Di Pinto (ITA);
5th Jorge Alberto Sanchez (ESP);
6th Sabri Inanc Egeaka (TUR);
7th Regis Fenetre (BEL);
8th Sinan Aydemir (TUR);
9th Stefano Tinelli (ITA);
10th Markus Fath (SUI).

Commento di Duccio Sguerri e Roberta Micheli sull'articolo pubblicato su Cultura Fisica di Luglio/Agosto 2010:
Ottimo risultato anche per il completo e "tiratissimo" Luciano Di Pinto, giunto 4° nella categoria "Athletic 2" (come nel caso di Orazio, il piazzamento gli va obiettivamente un pò stretto...)

http://www.freynutrition.de/FreyNutrition-p240h109s110-Ms-Mr-Universe-2009-.html